Francia/Castets celebra il suo gemellaggio con Fustiñana con la musica
Il comune di Castets ha rafforzato i suoi legami con Fustiñana, in Navarra, attraverso un gemellaggio simbolico e musicale, segnato dall'inaugurazione di cartelli e da un concerto congiunto.
Sabato 4 ottobre, il gemellaggio tra Castets e la città navarrese di Fustiñana ha fatto un altro passo avanti simbolico. Circondati dai loro rappresentanti eletti, Sergio Vitas Aguirre e Philippe Mouhel hanno inaugurato uno dei sei nuovi cartelli installati all'ingresso del villaggio.
Il cartello porta ora il nome di Fustiñana, accompagnato dalla sua bandiera, dallo stemma e da lettere sgargianti. È un gesto forte che suggella i legami di amicizia tra i due comuni.
Due villaggi, due culture, due lingue, ma la stessa voglia di condividere e arricchirsi a vicenda. Per celebrare questa unione, le città gemelle hanno scelto un linguaggio universale: la musica.
Scoperta reciproca
Sabato sera, la Salle de l'Estanquet ha risuonato delle note dell'Harmonie La Mi Del Sol di Castets e dell'Harmonie de Fustiñana. Insieme, hanno offerto un concerto di altissima qualità, alternando musica popolare, classica e festiva.
I musicisti dei due Paesi hanno unito le forze per eseguire diversi brani comuni, in un'atmosfera di fratellanza e di emozione.
Philippe Mouhel, sindaco di Castets, intervenuto in spagnolo per l'occasione, ha sottolineato che "questo gemellaggio si basa sul desiderio costante di scoprire la cultura, il patrimonio, l'ambiente e il modo di vivere dell'altro, in uno spirito di rispetto reciproco". Ha sottolineato quanto la musica rappresenti un forte marcatore dei valori condivisi dai due comuni: apertura, convivialità e trasmissione.
Il prossimo incontro tra le due città è già previsto a Bardenas, in Navarra, durante la tradizionale festa della Vergine della Peña, nella terza settimana di novembre. Gli abitanti di Castets sono invitati a partecipare a questo evento tipico, famoso per l'imperdibile lancio delle noci.
Attraverso questi scambi, Castets e Fustiñana continuano a costruire un ponte culturale e umano di 269 chilometri.
Fonte: www.sudouest.fr/