Francia/ Mobilitazione generale per l'occupazione delle persone di 50 anni e oltre: la Regione di Parigi interviene

Pubblicato il 11/07/2025 | La rédaction

Francia

Il 7 luglio 2025, la Prefettura della Regione di Parigi ha ospitato un simposio regionale dedicato all'occupazione degli ultracinquantenni, che ha riunito tutti gli attori pubblici, economici e sociali coinvolti nel miglioramento della posizione degli anziani nel mercato del lavoro. Organizzato in collaborazione con l'Association Nationale des DRH (ANDRH), France Travail, l'Association pour l'Emploi des Cadres (APEC) e le organizzazioni dei datori di lavoro, e moderato dal giornalista Nicolas Pagniez, l'evento rientrava nell'ambito dell'Iniziativa nazionale per l'occupazione degli ultracinquantenni, promossa dal Ministro del Lavoro e dell'Occupazione, Astrid Panosyan-Bouvet.

Una questione prioritaria per l'economia e la società

Le persone con più di 50 anni rappresentano oggi quasi un terzo della popolazione attiva. L'esperienza, l'affidabilità e la capacità di trasmettere le proprie conoscenze ne fanno una risorsa importante per le aziende. Tuttavia, l'accesso all'occupazione, alla formazione o alla riqualificazione rimane più difficile, soprattutto per le donne. Di conseguenza, la Francia è molto indietro rispetto ai suoi vicini europei per quanto riguarda il tasso di occupazione delle persone tra i 60 e i 64 anni.

In risposta a questa situazione, il 29 aprile 2025 il governo ha lanciato una campagna nazionale con tre obiettivi: cambiare le pratiche, cambiare la legge e cambiare il modo di pensare. Da allora, più di 150 aziende hanno firmato la Carta 50+, è stata lanciata una campagna di sensibilizzazione e si sta preparando un disegno di legge per proteggere meglio i diritti dei lavoratori esperti.

Tre momenti chiave per la riflessione e l'azione

La conferenza regionale dell'Ile-de-France ha offerto l'opportunità di strutturare le discussioni attorno a tre tavole rotonde tematiche:

  • Le sfide di una nuova politica per promuovere l'occupazione tra gli over 50, con la partecipazione del Ministro del Lavoro e dell'Occupazione, che ha sottolineato l'ambizione di costruire una strategia nazionale coerente e sostenibile.
  • L'evento è stato seguito da "Recruter après 50 ans, c'est possible" (Reclutare dopo i 50 anni, è possibile!), che ha messo in luce i feedback delle aziende che hanno adottato pratiche di assunzione inclusive.
  • Soluzioni per lo sviluppo professionale, evidenziando i programmi di sostegno e di riqualificazione come il programma "Atout Senior", che combina la formazione per il conseguimento di una qualifica e l'immersione in un'azienda, con più di 400 corsi già in corso nella Regione di Parigi.

La Regione di Parigi in prima linea

Con quasi un quarto di tutti i posti di lavoro in Francia e un tasso di occupazione del 77,5% per le persone di età compresa tra i 50 e i 64 anni, la Regione di Parigi è una forza trainante. Tuttavia, esistono ancora notevoli disparità rispetto alla fascia d'età 25-49 anni in termini di accesso alla formazione, ritorno al lavoro e riqualificazione.

La mobilitazione regionale non si ferma con questa conferenza: Da qui alla fine del 2025 saranno organizzati incontri regionali in ogni dipartimento dell'Ile-de-France, per proseguire l'iniziativa sul campo e sviluppare iniziative pratiche adatte alle realtà locali.

Verso una società più inclusiva e solidale

Questo progetto è un'estensione della legge sulla piena occupazione, che mira a rafforzare la cooperazione tra i servizi pubblici per l'impiego, i settori professionali e gli enti di formazione. Si basa inoltre sugli strumenti sviluppati dall'Agenzia nazionale francese per il miglioramento delle condizioni di lavoro (ANACT) per promuovere un approccio globale all'invecchiamento sano sul lavoro, che comprenda salute, gestione, condizioni di lavoro e trasferimento di competenze.

In un periodo di carenza di manodopera, con 480.000 posti di lavoro vacanti nell'ultimo trimestre del 2024 secondo la Direzione francese per la ricerca, gli studi e le statistiche (DARES), i lavoratori esperti rappresentano una risorsa strategica. Per poterli mobilitare, però, è necessario superare ostacoli persistenti: un accesso ridotto alla formazione a partire dai 55 anni, la mancanza di sostegno alla riqualificazione e la discriminazione per età, ancora troppo diffusa nel mondo del lavoro.

Questa conferenza regionale segna una tappa fondamentale nell'impegno collettivo per rendere l'occupazione delle persone di 50 anni e oltre una priorità condivisa. Cambiare gli atteggiamenti, cambiare le pratiche e cambiare le regole: questo è l'obiettivo che la Regione di Parigi si è posta, in stretta collaborazione con lo Stato, le imprese, gli enti locali e tutti gli attori della regione.

Al termine del seminario, Marie Gautier-Melleray, Prefetto e Segretario Generale per le Politiche Pubbliche (SGAPP), ha ringraziato tutti i presenti per il loro impegno collettivo.

Trovate la cartella stampa qui:


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo...

Lascia un commento

Il tuo commento verrà pubblicato dopo la convalida.