Il Marocco/Casablanca ospita la grande finale interregionale della 4ᵉ edizione del concorso MIME "Mon Idée Mon Entreprise".
L'Agence Universitaire de la Francophonie (AUF) - Nord Africa, in collaborazione con l'Università Hassan II di Casablanca, organizza dal 28 al 30 maggio 2025 la finale interregionale della 4ᵉ edizione del concorso "Mon Idée, Mon Entreprise" (MIME), un evento panafricano dedicato all'innovazione e all'imprenditorialità giovanile.
Sostenuto dagli uffici regionali dell'AUF in Nord Africa, Africa Occidentale, Africa Centrale e Grandi Laghi, nonché in Africa Meridionale e nell'Oceano Indiano, questo concorso mira a identificare e sostenere progetti imprenditoriali di grande impatto guidati da giovani talenti del continente.
Un concorso all'insegna dell'intelligenza artificiale e dello sviluppo sostenibile
Il tema del concorso 2025 è: "Affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile attraverso l'uso di strumenti di intelligenza artificiale". Questo tema riflette il desiderio dell'AUF di mettere le nuove tecnologie al servizio di una crescita inclusiva e sostenibile in Africa.
Delle 854 candidature ricevute, sono stati selezionati 23 giovani finalisti - studenti e dottorandi in rappresentanza di 23 Paesi africani. 23 Paesi africani - sono stati selezionati per difendere le loro idee di progetti ad alto potenziale di trasformazione: Angola, Benin, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad, Comore, Congo, Costa d'Avorio, Gabon, Guinea, Madagascar, Mali, Mauritania, Mauritius, Marocco, Mozambico, Niger, RDC, Senegal, Togo e Tunisia.
Allenatori, tiri e premiazioni
Il 28 e 29 maggio, i finalisti beneficeranno di un programma intensivo di coaching guidato da Jalal Bricha, imprenditore ed esperto di Tech & AI, e da Sanaa Maaroufi, coach professionista, per prepararli alla presentazione dei loro progetti.
Il 30 maggio, la finale si terrà presso la Facoltà di Medicina dell'Università Hassan 2 di Casablanca, davanti a una giuria interregionale. Al termine delle presentazioni saranno assegnati cinque premi:
- Tre premi saranno assegnati alle migliori idee progettuali, oltre a un premio in denaro;
- Il premio "Preferito dalla giuria";
- il premio "People's Choice", assegnato attraverso una votazione partecipativa online.
Un concorso per giovani che sono agenti di cambiamento
Oltre al concorso in sé, il concorso MIME si propone di:
- Promuovere la cultura imprenditoriale nelle università africane;
- Incoraggiare i giovani a trasformare le loro idee in imprese sostenibili;
- Creare ponti tra il mondo accademico e gli ecosistemi dell'innovazione;
- rafforzare la cooperazione interuniversitaria sui temi dello sviluppo sostenibile.
Con questa iniziativa, l'AUF ribadisce il suo impegno a mobilitare i giovani africani intorno a soluzioni innovative, ponendo l'imprenditorialità al centro dello sviluppo del continente.
Fonte: www.auf.org/