Il Vietnam affronta la sfida della sicurezza dei bambini online
Nell'era della tecnologia digitale, unire le forze per creare un cyberspazio sicuro per i bambini non è solo una preoccupazione per il Vietnam, ma per tutto il mondo.
Secondo Trân Van Anh, vicedirettore dell'Istituto per la gestione e lo sviluppo sostenibile (MSD), i risultati di un'indagine sul livello di partecipazione dei bambini al cyberspazio mostrano che l'83% dei bambini usa i telefoni, di cui il 76% smartphone.
Per quanto riguarda gli scopi per i quali utilizzano i telefoni connessi alla rete, l'86% dei bambini dichiara di usarli per scopi di intrattenimento (guardare film, guardare foto, ascoltare musica, giocare, ecc.)
Circa il 75,3% usa Internet per studiare, il 66,5% per cercare informazioni e il 53,7% per socializzare.
Secondo Nguyên Duc Tuân, direttore del Viet Nam Cybersecurity Emergency Response Teams/Coordination Center (VNCERT/CC), i pericoli per i giovani utenti di Internet sono molteplici.
Dai contenuti inappropriati e dalle molestie online al rischio di dipendenza o di coinvolgimento in attività illegali, le minacce sono molte e varie.
Per garantire una protezione ottimale dei bambini nel cyberspazio, Dinh Thi Nhu Hoa, capo dell'Ispettorato per la sicurezza informatica del VNCERT, propone una combinazione di cinque leve: un quadro giuridico forte, cittadini esperti di digitale, tecnologie all'avanguardia, una migliore conoscenza della legge e una maggiore cooperazione internazionale.
Nguyên Thanh Hung, presidente dell'Associazione vietnamita per la sicurezza informatica (VNISA), ha sottolineato che l'associazione è all'avanguardia nella protezione dei minori online, incoraggiando i suoi membri a investire nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative.
La VNISA sta inoltre sviluppando una serie di standard di qualità per garantire l'efficacia dei prodotti e dei servizi di sicurezza digitale rivolti ai giovani.
Fonte: lecourrier.vn/