Belgio/Châtelineau: contenitori per sensibilizzare sulle discariche abusive
I contenitori sono stati posizionati in Place Wilson a Châtelineau. Una campagna di due giorni per sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema delle discariche abusive.
Tre contenitori sono sparsi per Place Wilson a Châtelineau. I residenti possono smaltire fino a due metri cubi di rifiuti. Gaetano ha colto l'occasione per alleggerire la sua casa. "Si trattapiù che altro di disordine elettrico, un vecchio impianto hi-fi, pezzi di legno, un po' di tutto".
L'obiettivo era quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema delle discariche abusive. È un problema che Marie-Pierre Martin conosce bene, in quanto ispettore dei rifiuti. "È molto, molto comune, ancora di più a Charleroi. Io lavoro a Châtelet, Châtelineau e Bouffioux". Parte del suo lavoro consiste nel segnalare i rifiuti e poi indagare. "Non appena scopriamo uno scarico illegale, indaghiamo per cercare di trovare il colpevole. Abbiamo anche delle telecamere in città, che ci permettono di identificare il colpevole. A volte riceviamo anche delle segnalazioni. Intervistiamo le persone e poi riusciamo a risalire al responsabile".
Questi depositi sono causati tanto da privati quanto da professionisti. "Troviamo di tutto, ma quello che mi ha colpito di più è stato lo scarico di metri cubi di carne da parte di un ristoratore professionista.
Un costo certo per la città
Samuel Orru, assessore all'Ambiente della città di Châtelet, è preoccupato per l'aumento di questo fenomeno: "Purtroppo è in aumento un po' ovunque nel regno. E per dare qualche cifra, le nostre squadre ne evacuano 350-400 chili al giorno, pari a 100 tonnellate all'anno".
"Il tutto ha un costo, dato che noi come città dobbiamo andare a cercare queste discariche illegali, attraverso i nostri lavoratori. Quindi dobbiamo pagare gli operai, i veicoli che vanno lì, ma poi dobbiamo trattare i rifiuti, tramite l'autorità intercomunale. Questo costo viene trasferito alle autorità locali. Indirettamente, incide sul portafoglio dei cittadini attraverso la tassa annuale sui rifiuti.
Fonte: www.rtbf.be/