Leggi di più
In un mondo culturale in continua evoluzione, dove le sfide della rappresentazione e dell'accessibilità sono acute, Biguy Melindji getta uno sguardo acuto sui limiti di un sistema eccessivamente centralizzato e sull'urgenza di pensare in modo diverso alla diversità. Tra osservazioni lucide e inviti all'azione, traccia i ponti tra Francia e Africa.
Leggi di piùMartedì 25 marzo 2025, presso la Maison de la Chimie di Parigi, si sono tenuti i 6° Rencontres SPEDIDAM pour la culture et la création, caratterizzati da una singolare apertura musicale e da un'atmosfera impegnata. Questo evento annuale ha riunito artisti, parlamentari, professionisti dei media e operatori del settore culturale per discutere di un tema scottante: l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla creazione artistica, sul copyright e sulla diversità culturale.
Leggi di piùTapé Groubera, presidente del Mouvement pour la Renaissance de l'Afrique (MORAf), è una figura di spicco nel dibattito sul futuro politico e culturale del continente africano. Autore di numerosi contributi analitici, si occupa in particolare delle dinamiche di potere in Costa d'Avorio e delle strategie dei leader africani. In questa intervista, condivide il suo punto di vista sulle sfide attuali dell'Africa, sui meccanismi storici che influenzano la politica contemporanea e sui possibili percorsi verso un autentico rinascimento africano.
Leggi di piùJoaquim è un appassionato attore franco-congolese il cui talento trascende i confini. Orgoglioso delle sue radici panafricane, interpreta ruoli che celebrano la ricchezza e la diversità della cultura africana. Amante del suo mestiere, Joaquim investe pienamente in ogni progetto, apportando una profondità e un'autenticità che toccano il cuore del pubblico. La sua gioia di vivere e il suo impegno nelle arti lo rendono una figura di ispirazione, pronta a far brillare la voce dell'Africa sulla scena mondiale.
Leggi di più[Léandre SAHIRI, professore, scrittore prolifico e fervente difensore della cultura, e sua moglie Yvonne Djilet Badi SAHIRI, sono i promotori di un progetto ambizioso e avveniristico per dotare la città di Gagnoa, in Costa d'Avorio, di un grande "tempio di tutti i saperi e di tutte le culture": una mediateca. Con questo progetto, Sahiri offre uno spazio che promette di favorire lo sviluppo locale promuovendo l'accesso alla cultura, all'istruzione e alla tecnologia. Il progetto non è solo la costruzione di un edificio, ma è parte di un processo di trasformazione sociale ed educativa. Il suo libro di recente pubblicazione, intitolato "La future médiathèque de Gagnoa: Un espace d'épanouissement et un outil de développement au cœur de la région du Gôh pour tous les ages", racconta questa affascinante avventura. In un'intervista esclusiva, ci parla della sua carriera, dei suoi impegni letterari e politici, delle sfide di questo progetto e del suo sito web www.asmgagnoa.com, che ha appena lanciato ufficialmente].
Leggi di piùMalik è un nome sinonimo di innovazione, resilienza e creatività. Pioniere nel suo settore, Malik ha costantemente superato i limiti, ridefinendo l'aspetto del successo in un mondo competitivo. Oggi ci sediamo con lui per esplorare le forze trainanti del suo percorso, scoprendo i momenti chiave che hanno plasmato il suo cammino. Dalle prime ispirazioni al suo approccio alle sfide, la storia di Malik è fatta di determinazione e visione. Questa conversazione promette di offrire uno sguardo alla sua mentalità unica, alle sue strategie per superare gli ostacoli e alle sue aspirazioni per il futuro. Entriamo nel mondo di Malik e nel suo straordinario viaggio.
Leggi di piùIl 3 dicembre 2024, presso la Maison de la Chimie, Parigi ha ospitato la prima conferenza Cultura e Società, un evento organizzato da autorevoli personalità del mondo culturale e accademico, con il sostegno di Amazon e Google France. Le discussioni e i dibattiti della giornata hanno messo in evidenza le trasformazioni delle pratiche culturali, le sfide del loro finanziamento e le innovazioni necessarie per garantire la loro influenza nell'era digitale.
Leggi di piùDavid Boye-Doe è uno stilista ghanese e la mente creativa di BOYEDOE, un marchio di abbigliamento maschile contemporaneo che unisce l'eredità africana all'eleganza moderna. Conosciuto per la sua meticolosa abilità artigianale e per i suoi modelli senza tempo, le creazioni di David celebrano l'identità culturale abbracciando le tendenze della moda globale.
Leggi di piùPeter Bwire è un regista la cui passione per la narrazione lo ha reso una voce di spicco nell'industria cinematografica africana. Cresciuto a Kitale, in Kenya, ha scoperto il cinema per una via inaspettata, spinto dal suo amore per la narrazione piuttosto che da una precoce esposizione al cinema. Fondatore della Kitale Film Week, ha lavorato instancabilmente per costruire una piattaforma che promuovesse le storie africane e favorisse le collaborazioni locali e internazionali. In questa intervista, riflette sul suo percorso, sulle sfide di conciliare creatività e business e sulla sua visione del futuro del cinema africano sulla scena mondiale.
Leggi di piùNadiifo Abdullahi è felicissima di vedere sua figlia Falastin, di 8 mesi, raggiungere un importante traguardo: sedersi da sola e provare a gattonare. Questo progresso nello sviluppo della figlia riempie Nadiifo di speranza.
Leggi di piùI 7.000 km di costa dell'Africa occidentale condivisi da Senegal, Togo, Nigeria e altri Paesi sono sempre più vulnerabili all'erosione costiera. Il Benin, ad esempio, perde in media quattro metri di costa all'anno lungo il 65% del suo litorale. Quali sono le caratteristiche di questo fenomeno e le principali misure di resilienza a livello nazionale e subregionale? Scopritelo in questo articolo, parte del nostro speciale su mari e oceani.
Leggi di piùMentre l'immagine delle ONG umanitarie francesi è dominata da quella dei "medici francesi", molte altre organizzazioni hanno sviluppato iniziative trasversali, come l'accesso all'acqua, al cibo e all'assistenza sanitaria, nonché la rigenerazione ambientale. Un approccio francese unico, di cui i Paesi beneficiari hanno estremo bisogno.
Leggi di piùL'Agenda 2030 delle Nazioni Unite promette di trasformare il nostro mondo, ma a metà percorso, nel 2023, solo il 15% degli Obiettivi di sviluppo sostenibile è stato raggiunto. Ciononostante, dobbiamo rifiutare la rassegnazione e ispirarci alla gestione strategica per dare nuova vita a questa cruciale utopia. Tribuna.
Leggi di più