Marocco/Idrogeno verde: firma di un accordo di collaborazione tra l'IRESEN e il Global Green Growth Institute
Un accordo di collaborazione nel campo dell'idrogeno verde è stato firmato mercoledì a Marrakech tra l'Institut de Recherche en Énergie Solaire et Énergies Nouvelles (IRESEN) e il Global Green Growth Institute (GGGI), a margine del 5° World Power-to-X Summit.
Questo accordo strategico mira a rafforzare la cooperazione bilaterale nella strutturazione di progetti, in particolare nei settori della ricerca scientifica, del sostegno agli investimenti verdi e dello sviluppo di nuovi settori energetici.
In particolare, pone l'accento sull'attuazione di un progetto di strutturazione della produzione di idrogeno verde e di uno studio di fattibilità per un progetto di metanolo verde nella regione orientale.
In questa occasione, il rappresentante del GGGI in Marocco, Abdemajid Bennis, ha espresso la sua soddisfazione per la realizzazione di questa partnership, sottolineando che "questo accordo è strategicamente allineato con le priorità nazionali del Regno e con le missioni di entrambe le istituzioni".
Ha aggiunto che "questa collaborazione consentirà di sviluppare progetti di interesse comune in campi dal grande potenziale, in particolare l'idrogeno verde, che rappresenta una vera opportunità per il Regno".l'idrogeno verde, che rappresenta una vera opportunità per posizionare il Marocco come attore chiave nella transizione energetica globale".
Da parte sua, Samir Rachidi, direttore generale dell'IRESEN, ha dichiarato che la firma dell'accordo rappresenta "un passo importante nella nostra cooperazione con l'Istituto per la crescita verde con sede a Seoul".Istituto per la crescita verde con sede a Seoul", aggiungendo che si tratta dello studio di fattibilità per un progetto di produzione di metanolo verde nella regione orientale.
Rachidi ha sottolineato come il metanolo verde rappresenti una leva strategica per dotare i porti marocchini di carburanti sintetici competitivi e consentire loro di entrare a far parte dei Green Shipping Corridors attualmente in fase di strutturazione a livello internazionale.
Conclude dicendo che questa dinamica si inserisce in un contesto globale caratterizzato dai cambiamenti normativi attesi dall'Organizzazione Marittima Internazionale, che dovrebbero accelerare lo sviluppo dell'economia dell'idrogeno e dei carburanti sintetici.
Con sede a Seoul, nella Repubblica di Corea, il GGGI è un'organizzazione internazionale che mira a promuovere la crescita verde, un paradigma di crescita caratterizzato da un equilibrio tra crescita economica e ambiente.
Sotto l'alto patronato di Sua Maestà il Re Mohammed VI, la quinta edizione del World Power-to-X Summit mira a promuovere la collaborazione, la creatività e lo scambio nel campo dell'idrogeno verde. e lo scambio nel campo dell'idrogeno verde, affrontando al contempo le modalità per accelerare la transizione energetica globale.
Fonte: www.mapexpress.ma/