Benin/Lancio del progetto JaimeMaLangue: verso la costruzione di un'intelligenza artificiale adattata alle lingue beninesi
Dal 2016, il Benin si è affermato come modello di sviluppo digitale responsabile in Africa. Con questa stessa dinamica, lunedì 10 novembre 2025 è iniziata una nuova era a Cotonou con il lancio ufficiale del progetto "JaimeMaLangue".
Nato da una collaborazione strategica tra ASIN e l'Istituto IIDiA, questo progetto innovativo combina inclusione, cultura e tecnologia per dare alle lingue beninesi un'esistenza digitale. E ancora meglio, mira a dotare il Benin di una propria intelligenza artificiale, in grado di comprendere, interpretare e valorizzare il linguaggio dei suoi cittadini.
Con il tema "Il Benin parla al futuro", l'evento, che ha riunito i principali attori dei settori digitale, culturale e della ricerca, segna il punto di partenza di una mobilitazione a livello nazionale per la raccolta dei voti. Il progetto, che mira a rendere ogni cittadino protagonista del futuro digitale del Benin, si basa su tre grandi pilastri: inclusione, innovazione e patrimonio.
Secondo gli ideatori, la piattaforma, la cui fase pilota sta iniziando con la lingua fongbé, si basa su un processo partecipativo:
- Gli utenti si registrano e selezionano la propria lingua visitando il sito : jaimemalangue.bj
- Leggono o ripetono frasi nella loro lingua
- La loro voce viene registrata e inviata in forma anonima a un database nazionale
- Un comitato di esperti convalida ed elabora i dati.
"Questi dati vengono poi utilizzati per addestrare modelli di intelligenza artificiale in grado di comprendere le lingue locali. Con questo progetto vogliamo permettere a ogni cittadino di interagire con la tecnologia nella propria lingua madre. Chiediamo a tutti di partecipare per garantire il successo del progetto. Condividete il link con chi vi circonda", hanno detto i presentatori.
Fonte: www.gouv.bj/


