Francia/ Dopo una pausa di 10 anni, il comitato di gemellaggio di questa città della Sarthe rinnova i legami con l'Italia
Dopo una pausa di 10 anni, il comitato di gemellaggio tra Le Lude e Genazzano è tornato in azione. A guidarlo è Marie-Anne Corbel, che ha partecipato all'ultimo viaggio nel 2015.
Istituito nel 2004 sotto l'ex sindaco Gérard Denizet, il comitato di gemellaggio tra Le Lude(Sarthe) e la città italiana di Genazzano, 40 km a sud di Roma, tornerà in vita alla fine del 2025.
L'associazione, rimasta inattiva per circa dieci anni dopo l'ultimo scambio culturale tra le due città nel 2015, torna in azione quest'anno sotto la guida di Marie-Anne Corbel, ex consigliera comunale e volontaria attiva nel comune.
Dopo 10 anni di inattività, il comitato di gemellaggio di questa città della Sarthe sta tornando in vita.
"Ho partecipato all'ultimo scambio nel 2015, quando ero consigliere comunale. Subito dopo l'associazione si è spenta. Essendo rimasto in contatto con le persone del luogo, ho potuto rilanciare il gemellaggio quest'anno. Volevo che Le Lude rinnovasse i suoi legami con Genazzano, perché sono due città molto simili", spiega Marie-Anne Corbel.
Delegazione francese sul posto
Dopo aver consultato i sindaci delle due città, che hanno informato Marie-Anne Corbel della volontà di rinnovare i legami, una delegazione di Le Lude si è recata in Italia lo scorso luglio.
La delegazione era composta da Marie-Anne Corbel, dal vicesindaco Laurence Hutereau e dalla consigliera comunale Anaïs Hérin.
Il viaggio di tre giorni ha permesso alla delegazione di incontrare il sindaco di Genazzano e di definire i primi dettagli di uno scambio che potrebbe avvenire nel 2026.
Due città simili
Le Lude e Genazzano sono due città con evidenti analogie. Con una popolazione di circa 4.000 abitanti, entrambi i paesi hanno un castello, il castello de Nicolaÿ a Lude e il castello Colonna a Genazzano.
Entrambi i paesi condividono anche la passione per le piante e i fiori. "A Le Lude abbiamo la Festa dei Giardinieri ogni giugno, mentre a Genazzano c'è l'Infiorata, una festa che risale al 1883. Celebra la primavera e ricopre le strade di quadri di fiori al passaggio della processione del Sacro Cuore. È una forma d'arte floreale che si tramanda di generazione in generazione", spiega Marie-Anne Corbel.
È già stato deciso che una delegazione italiana verrà a Le Lude nel settembre 2026, per la Lude Renaissance. "Potremmo anche accoglierli a giugno per la prossima Festa dei Giardinieri, visto che sono molto interessati ai fiori".
Anche la musica?
Il progetto di gemellaggio franco-italiano è stato rilanciato e ora abbiamo bisogno di persone che abbiano la volontà di portarlo avanti.
Vogliamo creare scambi musicali". Pascal Renou a Le Lude è d'accordo. Nel luglio 2025 ho incontrato i membri di un coro di Genazzano che avevano partecipato all'ultimo viaggio 10 anni fa. Ne hanno un bel ricordo", racconta Marie-Anne Corbel.
Per consentire l'organizzazione del gemellaggio sul lato di Lude, il Comune ha prestato al rinato comitato la Maison des projets du Lude, vicino alla chiesa.
È per questo motivo che il comitato indossa ora i colori dell'Italia.
Naturalmente, chiunque voglia partecipare a questi nuovi scambi con l'Italia e Genazzano è il benvenuto, "per portare nuova linfa e nuove idee. Più persone ci sono, più sarà facile", spiega Marie-Anne Corbel.
Concerto del 2 novembre
Per raccogliere fondi per il rilancio del progetto di gemellaggio, domenica 2 novembre 2025 alle 15.00 a Ronsard è stato organizzato un concerto di musica italiana (contemporanea). Il trio Convivendo proporrà musica italiana contemporanea(Eros Ramazzotti, Toto Cutugno...).
Sempre nell'ambito del rilancio del comitato di gemellaggio, Marie-Anne Corbel, che gestisce mensilmente lo spazio Micro-Folie presso il bar culturale Le Lude, dedicherà la sua prossima sessione, venerdì 7 novembre 2025 alle 15.00, alla pittura italiana (1 ora). Ed è gratuita.
Fonte: actu.fr/pays-de-la-loire/