Togo: 22,5 milioni di euro dal Lussemburgo per accelerare la transizione ecologica e proteggere la biodiversità
Il Togo riceverà un finanziamento di 22,5 milioni di euro (circa 14,7 miliardi di franchi CFA) dal Lussemburgo, con il sostegno dell'Unione Europea, per rafforzare la sua strategia ambientale nell'ambito del Programme d'Appui à la Lutte contre le Changement Climatique et à la Protection de la Biodiversité (PALCC+).
Questo nuovo sostegno è stato convalidato da un accordo firmato a Lomé dal Ministro dell'Ambiente, Katari Foli-Bazi, a margine della visita di una delegazione lussemburghese. Lo strumento è finalizzato alla gestione dei rifiuti urbani in sei grandi città e alla conservazione di parchi prioritari come Fazao-Malfakassa. Il progetto prevede moderne infrastrutture di smistamento e riciclaggio, oltre a misure rafforzate contro il bracconaggio e la deforestazione.
Va notato che questo sostegno è un'estensione del PALCC iniziale, lanciato nel 2017 e finanziato con 10,6 milioni di euro dall'Unione Europea, che già mirava a preservare le risorse naturali e l'agro-ecologia nelle aree protette strategiche. Il PALCC+ amplia questa ambizione integrando la strutturazione di catene di valore attorno a prodotti forestali e agricoli non legnosi, lo sviluppo idro-agricolo e il ripristino delle periferie degradate, in particolare lungo il fiume Mono.
Secondo le prime previsioni del PALCC, quasi 17.000 famiglie dovrebbero beneficiare delle sue ricadute, ovvero circa 1,15 milioni di beneficiari diretti e indiretti in tutto il Paese.
Fonte: www.togofirst.com