France/L'Incubateur Lorrain e l'Associazione JB Thiéry firmano una partnership per promuovere l'innovazione per i disabili
Nell'ambito di una dinamica che unisce eccellenza scientifica, imprenditorialità e impegno sociale, l'Incubateur Lorrain, che ha ottenuto i marchi "Incubateur de la Recherche Publique" e "Incubateur d'Excellence Grand Est", e l'Associazione Jean-Baptiste Thiéry hanno unito le forze per incoraggiare la nascita e la sperimentazione di soluzioni innovative per le persone con disabilità.
Questa partnership è pienamente in linea con la dinamica "Imprenditorialità attraverso la ricerca". L'Incubatore sostiene progetti di start-up gestiti da docenti, ricercatori, dottorandi e studenti imprenditori che lavorano in collaborazione con i laboratori di ricerca.
Un impegno comune per l'innovazione ad alto impatto
L'Incubatore Lorraine fornisce sostegno a progetti ad alto potenziale, originati o sostenuti dalla ricerca pubblica, dalla loro strutturazione fino al finanziamento iniziale. Il suo sostegno si basa su competenze specialistiche: strategia, ricerche di mercato, proprietà intellettuale, modello di business, finanziamento, strutturazione del legame tra il leader scientifico e il futuro manager, integrazione in un ecosistema di partner, ecc.
Da parte sua, l'Associazione JB Thiéry sostiene più di 350 persone con disturbi del neurosviluppo, tra cui disabilità multiple, autismo, problemi di salute mentale e disabilità intellettive, in 10 strutture e servizi. È fortemente impegnata nell'innovazione sociale e digitale, in particolare attraverso il Fablab "Les MacGyver", un vero e proprio laboratorio di sperimentazione e co-sviluppo tecnologico con le persone interessate, gli assistenti e i professionisti.
Una partnership con obiettivi concreti
L'obiettivo di questa partnership è
- Facilitare l'identificazione e il sostegno di progetti innovativi di start-up legati alla disabilità;
- Fornire un terreno di prova reale per gli imprenditori, consentendo loro di testare le loro soluzioni rispetto alle esigenze sul campo;
- sfruttare al meglio l'esperienza dei professionisti dell'Associazione JB Thiéry per valutare, adattare e diffondere queste innovazioni su scala regionale.
Le due organizzazioni si sono quindi impegnate a collaborare per individuare e guidare progetti ad alto impatto sociale. L'Associazione JB Thiéry mobiliterà al meglio le proprie risorse umane e le proprie strutture sperimentali per sostenere queste promettenti iniziative.
La deep-tech al servizio di una regione più inclusiva
Unendo competenze scientifiche e imprenditoriali, questa partnership senza precedenti mira a rendere la regione della Lorena un terreno fertile per l'innovazione, ponendo le esigenze delle persone con disabilità al centro della ricerca e delle iniziative imprenditoriali.
Fonte: factuel.univ-lorraine.fr/