Vietnam/ Hanoi si impegna nella lotta contro i sacchetti di plastica monouso

Pubblicato il 14/07/2025 | La rédaction

Vietnam

In conformità con una risoluzione adottata dal Consiglio del Popolo di Hanoi, a partire dal 1° gennaio 2027, i mercati e i negozi tradizionali della città non forniranno più gratuitamente sacchetti di plastica non biodegradabili. Questa misura mira a ridurre l'inquinamento da plastica e a proteggere l'ambiente.

Ad Hanoi, la quantità di rifiuti di plastica è stimata in circa 1.427 tonnellate al giorno, di cui oltre il 60% è costituito da articoli monouso e sacchetti di plastica.

Quasi il 20% della plastica raccolta viene riciclata da piccoli laboratori, principalmente nei villaggi artigianali intorno ad Hanoi, soprattutto plastica PET e HDPE. LDPE e altri tipi di plastica sono quasi tutti smaltiti in discarica.

Secondo il rapporto sul consumo attuale di sacchetti di plastica monouso nei supermercati di Hanoi, realizzato nel 2021 dall'Istituto di strategia e politica delle risorse e dal Ministero dell'Ambiente di Hanoi, il consumo di sacchetti di plastica monouso nei supermercati di Hanoi nel 2021 è stimato intorno al 5%.la quantità di sacchetti di plastica monouso distribuiti nei supermercati è estremamente elevata.

Solo nei 48 supermercati presi in esame, ogni giorno vengono distribuiti gratuitamente 104.000 sacchetti di plastica, pari a circa 38 milioni di sacchetti all'anno. La stragrande maggioranza di questi sacchetti di plastica viene utilizzata una sola volta prima di essere smaltita in discarica.

Tabella di marcia

Questa risoluzione, in conformità con il punto d, comma 2, dell'articolo 28 della Legge Capitolina, fissa obiettivi precisi e un calendario finalizzato a limitare e poi a porre fine all'uso di prodotti in plastica monouso e di imballaggi in plastica difficilmente biodegradabili nella produzione, nel commercio e nella vita quotidiana.

Nel settore della produzione, a partire dal gennaio 2028, le aziende che utilizzano plastica PE e PP nella produzione di imballaggi dovranno utilizzare almeno il 20% di plastica riciclata. Questa percentuale sarà aumentata ad almeno il 30% dalgennaio 2030.

La città richiede inoltre agli impianti di produzione di ridurre gradualmente la produzione e l'importazione di prodotti in plastica monouso, di imballaggi in plastica difficilmente biodegradabili e di articoli contenenti microplastiche.

Dal gennaio 2031, Hanoi cesserà completamente la produzione e l'importazione di prodotti in plastica monouso, ad eccezione dei prodotti che hanno ottenuto la certificazione Ecolabel Vietnam.

Per quanto riguarda le attività commerciali e di distribuzione, la città richiede che dalgennaio 2027 i mercati e i minimarket non forniscano più gratuitamente i sacchetti di plastica difficilmente biodegradabili.

Dal gennaio 2028, inoltre, questi esercizi non potranno più distribuire o utilizzare prodotti in plastica monouso e imballaggi in plastica difficilmente biodegradabili, compresi i sacchetti di plastica e le vaschette di polistirolo utilizzate per imballare o conservare gli alimenti.

Tuttavia, queste norme non si applicano ai prodotti e alle merci già confezionati con questo tipo di imballaggio prima della data di entrata in vigore. Anche le piattaforme di vendita online sono tenute a implementare misure per ridurre l'uso di imballaggi in plastica e di materiali plastici resistenti all'impatto. Queste aziende devono prendere l'iniziativa di recuperare questi tipi di imballaggi e materiali per evitare che vengano dispersi nell'ambiente.

Il settore del turismo non è escluso dal campo di applicazione della risoluzione. Di conseguenza, a partire dal gennaio 2026, hotel, resort e siti turistici non potranno più utilizzare prodotti in plastica monouso come spazzolini da denti, rasoi, cotton fioc, cuffie per la doccia, nonché imballaggi in plastica monouso contenenti dentifricio, shampoo, bagnoschiuma, lozioni per il corpo e prodotti simili.

Nelle attività quotidiane di enti pubblici, organizzazioni e unità amministrative, la città richiede il divieto assoluto di utilizzare prodotti in plastica monouso e imballaggi in plastica difficilmente biodegradabili, tra cui sacchetti di plastica e vaschette per alimenti in polistirolo, a meno che questi prodotti non siano certificati dall'Ecolabel Vietnam.

Inoltre, dal gennaio 2028, l'uso di imballaggi in plastica difficilmente biodegradabili sarà vietato anche per contenere o entrare in contatto diretto con gli alimenti, al fine di garantire la sicurezza della salute pubblica e proteggere l'ambiente.

Fonte: lecourrier.vn/


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo...

Lascia un commento

Il tuo commento verrà pubblicato dopo la convalida.