Benin/Lancio della fase 3 del Programma di responsabilità a Cotonou: rafforzato il partenariato tra Svizzera e Benin

Pubblicato il 31/03/2025 | La rédaction

Benin

Martedì 25 marzo 2025, Cotonou ha ospitato il lancio ufficiale della fase 3 del Programma di responsabilità, frutto della proficua collaborazione tra la Svizzera e il governo beninese. Questa nuova fase, della durata di dodici anni e suddivisa in tre fasi quadriennali, ha riunito all'Hotel Golden Tulip i presidenti delle istituzioni, i rappresentanti della Commissione elettorale nazionale autonoma (CENA), i membri dei ministeri settoriali, i delegati dei partner tecnici e finanziari e i principali attori della società civile. Il programma, che si inserisce in una dinamica di dialogo e impegno reciproco, è stato lanciato dal Ministro della Giustizia e della Legislazione, Yvon DETCHENOU.

Obiettivi ambiziosi del Programma

Il successo di questa fase dipende da sfide importanti, come la sistematizzazione del dialogo tra gli attori della domanda e dell'offerta di responsabilità e la sostenibilità del Fonds de Soutien aux Initiatives de Redevabilité (FoSIR).

Con un budget di 9.300.000 franchi svizzeri, pari a circa 6.400.000.000 di franchi CFA, stanziato dalla Cooperazione svizzera, le prospettive previste includono la valutazione della qualità dei servizi pubblici e l'effettiva attuazione di una strategia nazionale di accountability. La fase 3, che coprirà tutti i dipartimenti del Benin, si rivolge a diversi gruppi target, confermando l'impegno del programma a promuovere l'inclusione e la partecipazione dei cittadini.

Un appello all'impegno collettivo

La signora Élisabeth Pitteloud ALANSAR, responsabile della Cooperazione internazionale svizzera in Benin, ha sottolineato l'importanza di un approccio multi-attore per migliorare i servizi sociali di base. Ha sottolineato la necessità che la società civile svolga un ruolo attivo e responsabile in questo processo di creazione di una cittadinanza inclusiva e impegnata. La messa in rete dei portatori di responsabilità e degli attori di interfaccia, come i media e le istituzioni di regolamentazione, è considerata essenziale per dare impulso alla dinamica di responsabilizzazione auspicata in Benin.

Progetti lungimiranti

Martin Ronce RAY, rappresentante di GFA Consulting Group, ha illustrato un progetto ambizioso che mira a sostenere la sinergia degli sforzi dei vari attori per garantire una missione che trascenda l'immediato e vada a beneficio dell'interesse generale a lungo termine.

Camille YABI, Deputy Team Leader del programma, ha esordito presentando i principali risultati e le lezioni apprese dalla seconda fase a un pubblico di invitati.YABI ha poi invitato tutte le parti interessate a prendere un impegno comune.

Rinnovato impegno da parte dei partner

Nel suo discorso di apertura, Yvon DETCHENOU, Guardasigilli, Ministro della Giustizia e della Legislazione, ha ribadito che il Programma Accountability sarà un veicolo per il pieno godimento dei diritti socio-economici e politici dei cittadini. Ha chiesto un impegno collettivo da parte di tutti i partecipanti per garantire l'efficacia di questa iniziativa.

Per concludere la cerimonia, il Ministro ha ufficialmente insediato i membri del Comitato di Orientamento Strategico (COS), che presiederà, per guidare la fase 3 del programma verso un futuro promettente.

Fonte: www.gouv.bj/


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo...

Lascia un commento

Il tuo commento verrà pubblicato dopo la convalida.