Francia/Poitiers: un festival per sensibilizzare l'università sui temi dello sviluppo sostenibile

Pubblicato il 08/03/2025 | La rédaction

Francia

Spettacoli, conferenze, laboratori e mostre scandiranno il ritmo della terza edizione di Printemps durable, il festival dello sviluppo sostenibile dell'Università di Poitiers, che si svolgerà da lunedì 10 a giovedì 27 marzo 2025.

Tre è una folla per Printemps durable. Il festival dello sviluppo sostenibile dell'Università di Poitiers torna per la terza volta, da lunedì 10 a giovedì 27 marzo 2025, nei campus di Poitiers, Angoulême, Niort e Châtellerault. L'evento è un'occasione per approfondire temi come la tutela della biodiversità, l'alimentazione, le energie rinnovabili, la riduzione delle disuguaglianze, l'inclusione e il consumo responsabile.

Bal trad, concerto di fumetti e gara culinaria

A Poitiers, l'evento di quest'anno si aprirà con un Folk'o'campus lunedì 10 marzo presso la Maison des étudiants di Poitiers. Questa serata musicale si svolgerà in due parti: un'introduzione al bal trad alle 20.00, seguita da un bal trad techno guidato dagli artisti Gros Sabot e Saphire La Fleur, dalle 21.00 alle 23.00. L'evento si chiude con un campus sonoro giovedì 27 marzo, alle 21, nella stessa sede, con il concerto di fumetti Algues verteseseguito dai gruppi Mnemotechnic e Poing.

Nel frattempo, la Maison des Étudiants ospiterà una serie di altri eventi di rilievo: una gara di cucina per studenti ispirata al programma televisivo Top Chef, martedì 11 marzo alle 18.00; uno spettacolo di stand-up del Greenwashing Comedy Club, martedì 18 alle 20.00; e una serata di improvvisazione teatrale. alle 20.00; e una serata di improvvisazione teatrale con due incontri - uno visivo, l'altro doppiato nel linguaggio dei segni - mercoledì 19, dalle 18.30.

Laboratori, conferenze e mostre

Il Printemps durable ospiterà anche un film-dibattito basato sul film documentario Incroyables plantes, mercoledì 26 marzo, alle 14.30, presso l'Inspé. Sono previste anche tre conferenze, tra cui una intitolata "Carbone express: en route vers la décarbonation"; questo evento divertente e interattivo, che mira a esplorare le soluzioni per ridurre la propria impronta di carbonio, si terrà martedì 25, alle 18.00, presso La Ruche.

La Maison des Étudiants ospiterà anche una giornata di tutela della biodiversità con le associazioni Circumactio, Vertuelle e Sauve ta plante, lunedì 17 marzo, dalle 12.00 alle 20.00, oltre a vari laboratori (cucina, scacchi, creazione di una fattoria, ecc.). Infine, le biblioteche universitarie presenteranno tre mostre sull'ambiente e sulla transizione ecologica e sociale.

Fonte: www.lanouvellerepublique.fr/


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo...

Lascia un commento

Il tuo commento verrà pubblicato dopo la convalida.