Algeria/ Lancio della campagna Ramadhan 2025 per aiutare i più svantaggiati

Pubblicato il 05/03/2025 | La rédaction

Algeria

La campagna "Ramadhan 2025" del programma "Banque Alimentaire Algérie" ha preso il via sabato allo stadio Mahmoud Rouni di El Annasser, nel comune di Belouizdad (Algeri), con lo slogan "La società civile al servizio della solidarietà nazionale".

Organizzata dall'associazione "Sidra" sotto la supervisione dell'Osservatorio Nazionale per la Società Civile (ONSC), questa campagna mira a fornire aiuti alimentari a 10.000 famiglie bisognose in 20 wilaya per tutto il mese di Ramadhan e a incoraggiare iniziative caritatevoli da parte dei vari attori della società civile.000 famiglie bisognose in 20 wilaya per tutto il mese di Ramadhan e di incoraggiare iniziative caritatevoli da parte dei vari attori della società civile.

Intervenendo al lancio della campagna, Noureddine Benbraham, presidente dell'ONSC, ha dichiarato che l'obiettivo dell'iniziativa è rafforzare le azioni di solidarietà durante il mese sacro e sostenere le associazioni che operano sul campo a livello locale e di quartiere.

Ha inoltre sottolineato "l'aumento del numero di volontari quest'anno, grazie all'uso delle nuove tecnologie di comunicazione per mobilitare i giovani, in particolare gli studenti e gli alunni delle scuole secondarie".Ha inoltre sottolineato "l'aumento del numero di volontari quest'anno, grazie all'uso delle nuove tecnologie di comunicazione per mobilitare i giovani, in particolare gli studenti e gli alunni delle scuole secondarie, instillando in loro i valori della solidarietà e dell'aiuto reciproco sostenuti dalla nostra religione per aiutare i più bisognosi durante il mese santo".

Da parte sua, Nassim Filali, presidente dell'associazione Sidra, ha accolto con favore la forte partecipazione dei giovani, spiegando questo entusiasmo con "le campagne di sensibilizzazione rivolte ai giovani per promuovere il principio della solidarietà".Ha spiegato che questo entusiasmo è dovuto "alle campagne di sensibilizzazione rivolte ai giovani per promuovere il principio della cittadinanza attiva e del volontariato" attraverso la partecipazione a queste attività, che consentono ai giovani di svolgere un ruolo attivo nella società.

Fonte: www.aps.dz/


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo...

Lascia un commento

Il tuo commento verrà pubblicato dopo la convalida.