Vietnam/ Verso un Vietnam libero dall'inquinamento da plastica
L'inquinamento da plastica, noto anche come "inquinamento bianco" a causa dell'ubiquità della plastica monouso, rappresenta una grande sfida ambientale per molti Paesi del mondo, tra cui il Vietnam.
È allarmante che questi rifiuti abbiano un impatto devastante sulla fauna selvatica, sugli ecosistemi e sulla salute umana. Di fronte a questa crescente minaccia, sono necessarie misure più severe e rapide per mitigarne gli effetti nocivi.
Secondo le statistiche del Ministero dell'Agricoltura e dell'Ambiente, ogni anno il Vietnam rilascia nell'ambiente circa 1,8 milioni di tonnellate di rifiuti plastici, di cui solo il 27% viene riciclato.
Il Paese sta affrontando serie sfide legate ai rifiuti di plastica. Ogni famiglia consuma in media un chilo di sacchetti di nylon al mese. Solo Hanoi e Ho Chi Minh City scaricano nell'ambiente circa 80 tonnellate di sacchetti di plastica e nylon al giorno. Tuttavia, le capacità di trattamento e riciclaggio rimangono limitate: il 90% di questi rifiuti viene smaltito in discarica o incenerito e solo il 10% viene riciclato. Questa situazione grava pesantemente sull'ambiente, minacciando di trasformare l'"inquinamento bianco" in una vera e propria catastrofe ecologica.
Gli esperti ambientali segnalano i pericoli di una cattiva gestione dei rifiuti di plastica, che inquinano l'aria e l'acqua, causano avvelenamenti, alterano il sistema endocrino, indeboliscono il sistema immunitario e aumentano il rischio di cancro. Le ripercussioni non si limitano all'uomo: anche gli animali e i microrganismi subiscono le conseguenze di questo inquinamento.
In risposta a questa crisi, il Vietnam ha introdotto diverse politiche volte a ridurre i rifiuti di plastica. Tra queste, la Legge 2020 sulla protezione dell'ambiente e il Decreto n. 08/2022/ND-CP, che descrivono nel dettaglio le misure concrete per regolamentare la gestione dei rifiuti e promuovere alternative sostenibili.
Gli esperti raccomandano alle autorità nazionali e locali di accelerare l'attuazione di regolamenti e meccanismi di incentivazione per incoraggiare una produzione e un riciclo rispettosi dell'ambiente. È fondamentale intensificare la ricerca e lo sviluppo di tecnologie di riciclaggio avanzate, migliorare le infrastrutture di raccolta e trattamento dei rifiuti di plastica e introdurre la selezione selettiva alla fonte.
Inoltre, le autorità locali devono intensificare le iniziative per la raccolta e il trattamento dei rifiuti di plastica, premiando al contempo le organizzazioni, le aziende e gli individui che si distinguono per le loro azioni a favore dell'ambiente. Questi sforzi congiunti saranno essenziali per arginare la crisi dei rifiuti di plastica e costruire un futuro più sostenibile.
Fonte: lecourrier.vn