Francia/ Una nuova associazione per rilanciare l'economia locale sull'isola di Groix
In occasione dell'Assemblea generale straordinaria tenutasi mercoledì 4 dicembre 2024, le diverse associazioni che rappresentano i commercianti, gli artigiani e i produttori dell'isola di Groix hanno deciso di sciogliere le rispettive strutture a favore di un'unica entità.
Riunite sotto la bandiera dell'Association économique de l'Île de Groix (AEIG), le diverse associazioni che rappresentano i commercianti, gli artigiani e i produttori dell'isola di Groix formano un'unica e potente rete, pensata per affrontare in modo più efficace e coeso le sfide economiche dell'isola.île de Groix formano una rete unica e potente, pensata per affrontare in modo più efficace e coeso le sfide economiche dell'isola.
Gli obiettivi dell'AEIG
L'AEIG si affida a un gruppo dirigente eletto per rappresentare e coordinare le azioni di questa nuova struttura. Questo consiglio incarna l'unità degli attori economici locali e il loro impegno a lavorare insieme per il futuro dell'isola. L'AEIG è stata creata per riunire tutti gli attori economici dell'isola (commercianti, artigiani, produttori, professioni e associazioni) in una rete forte e unita, per promuovere lo sviluppo economico dell'isola e incoraggiare lo sviluppo delle imprese locali.L'AEIG è stata creata per riunire tutti gli attori economici dell'isola (commercianti, artigiani, produttori, professioni e associazioni) in una rete forte e unita, per difendere i loro interessi comuni di fronte alle sfide specifiche dell'isola, come il trasporto marittimo, la gestione dei rifiuti e la vita fuori stagione. L'obiettivo è anche quello di intensificare la comunicazione interna ed esterna utilizzando strumenti moderni (gruppo WhatsApp, newsletter bimestrale) e una presenza attiva sui social network e sui media.
Diversi comitati tematici
Per rispondere alle esigenze specifiche dei suoi membri e sviluppare progetti concreti, l'AEIG istituirà dei comitati tematici ai quali i membri potranno partecipare. Il comitato "Sostegno alle imprese" si occupa dei seguenti temi: alloggio, occupazione e mantenimento delle imprese. Un secondo comitato si occupa di questioni relative al trasporto marittimo e terrestre e alla gestione dei rifiuti. Il nostro compito sarà quello di centralizzare le esigenze e proporre suggerimenti per ottimizzare questi servizi essenziali", spiega il presidente François Stéphant. Infine, il comitato "Attività" coordinerà eventi e iniziative per rivitalizzare l'isola e sostenere le imprese, mentre il comitato "Comunicazioni" garantirà la visibilità delle azioni dell'associazione e la diffusione di informazioni interne ed esterne. Se dovessero sorgere altre esigenze, potranno essere istituiti nuovi comitati per rispondere alle aspettative dei soci", aggiunge Agnès Tonnerre, vicepresidente.
Quota associativa fissata a 30 euro
Per il 2025, la quota associativa annuale è stata fissata a 30 euro, per consentire a tutte le aziende, le professioni e le associazioni di aderire all'AEIG. Questo contributo simbolico ci permetterà di sostenere progetti concreti e di costruire una rete solidale", spiega Agnès Tonnerre. "Invitiamo tutte le imprese, le associazioni e gli attori economici dell'isola ad aderire e a partecipare a questa nuova dinamica collettiva. Insieme, possiamo costruire un futuro più forte per l'economia dell'isola di Groix", conclude François Stéphant.
Fonte: www.ouest-france.fr/