Conferenza di presentazione del programma del CESE - Saperi endogeni, saperi contemporanei: nuove alleanze per gli SDGs

Pubblicato il 01/02/2025 | La rédaction

Il Dipartimento Nord Africa dell'Agence Universitaire de la Francophonie (AUF), in collaborazione con la HEM Business School, organizza una conferenza per presentare i progetti selezionati nell'ambito del programma "Savoirs Endogènes, Savoirs Contemporains (SESC): de nouvelles alliances pour les Objectifs de Développement Durable (ODD)". L'evento si terrà giovedì 13 febbraio 2025 presso la HEM Business School di Rabat.

Lanciato nell'ambito dell'invito a presentare progetti del CESE, questo programma mira a creare gruppi di ricerca multidisciplinari e multi-stakeholder per promuovere la complementarità tra le conoscenze accademiche e quelle tradizionali/endogene. Dei 25 progetti presentati, 9 sono stati selezionati per la loro rilevanza e originalità:

  • 5 progetti marocchini

  1. Mustapha KHIRI- Saperi endogeni, saperi contemporanei: salvaguardare e trasmettere la tecnologia architettonica tradizionale amazigh degli ksour del sud-est del Marocco".
  2. Lahcen KABIRI- Conoscenze tecniche e agronomiche popolari e contemporanee a sostegno dell'agricoltura familiare delle oasi in Errachidia, nel sud-est del Marocco.
  3. Fouad AMRAOUI - Raccontare la storia sociale dell'acqua. Caratterizzazione e valorizzazione delle acque sotterranee per lo sviluppo socio-economico. Il caso della località di Bénichab
  4. Rahma BARBARA - La narrazione per lo sviluppo sostenibile in Marocco
  5. Mohammed LAHLOU - Mediazione linguistica e digitale dei saperi tradizionali della passementerie marocchina
  • 3 progetti tunisini

  1. Hedi BEN MANSOUR - Gestione efficiente dell'acqua tra saperi endogeni e contemporanei: una questione di sviluppo sostenibile
  2. Faten HUSSEIN - I saperi della terra: costruzione e sperimentazione di un repertorio modello di tecniche di costruzione in terra ibride e resilienti in Tunisia
  3. Lassaad HEDHILI - Riscoprire e migliorare chimicamente i microbiomi tradizionali dei piatti amazigh: un approccio multidisciplinare tunisino-marocchino-canadese alla salute, al trasferimento di conoscenze Sud-Sud e alla sostenibilità (MDGs 2 e 11)
  • 1 Progetto della Mauritania

  1. Abdellahi Mohamed VALL HMEYADA - Contributo allo studio delle piante medicinali e aromatiche in Mauritania: l'esempio della wilaya di Guidimaka (Mauritania sud-orientale).

Questi progetti coinvolgono 27 partner, tra cui università, centri di ricerca e organizzazioni della società civile.

Un programma ricco e prospettive promettenti

La conferenza di presentazione costituirà una piattaforma per i responsabili dei progetti selezionati, che presenteranno ciascuno il proprio lavoro in 3 minuti. Sarà anche l'occasione per:

  1. Evidenziare iniziative innovative nel campo dello sviluppo sostenibile.
  2. Esplorare le prospettive di collaborazione e finanziamento per i progetti selezionati.
  3. svelare le grandi linee del prossimo invito a presentare progetti del CESE, con importanti novità per il 2025.

Non perdete questo incontro eccezionale, che promette di illuminare nuove strade per una fruttuosa alleanza tra conoscenza endogena e contemporanea.

Fonte: www.auf.org/


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo...

Lascia un commento

Il tuo commento verrà pubblicato dopo la convalida.