Johanna Hawari Bourjeily: la promozione di una cultura della mediazione in Libano non è priva di sfide
La mediazione svolge un ruolo cruciale nella risoluzione dei conflitti, fornendo uno spazio di dialogo e comprensione che favorisce la pace e la riconciliazione. In un mondo in cui le tensioni sociali e politiche sono onnipresenti, questo strumento sta diventando indispensabile per costruire e ripristinare i legami. È in questo contesto che Johanna Hawari Bourjeily, fondatrice e direttrice del Centro di mediazione professionale dell'Università Saint-Joseph di Beirut, partner di lunga data dell'AUF, si impegna con passione. L'autrice condivide la sua esperienza e la sua visione della mediazione e illustra come questa possa trasformare le vite e rafforzare il tessuto sociale in un Paese in cerca di pace.
Intervista a Johanna Hawari Bourjeily, che è anche presidente di "Médiateurs Sans Frontières Liban" e membro della Commissione di mediazione della Conferenza regionale dei rettori dell'AUF Medio Oriente.
- Qual è la sfida più grande che si trova ad affrontare oggi nel campo della mediazione e come sta rispondendo il Centro di mediazione professionale?
Prima di tutto, vorrei definire la mediazione, che è un processo di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) che coinvolge un mediatore, una terza parte neutrale e imparziale. Il ruolo del mediatore è quello di aiutare le parti in disaccordo a trovare una soluzione soddisfacente alle loro differenze. In questo senso, questo processo rapido, confidenziale, informale e poco costoso si differenzia dai procedimenti legali e dall'arbitrato.
La cultura della mediazione è un vero e proprio strumento di pacificazione e riconciliazione, e promuoverla nel mosaico culturale e comunitario che è il Libano comporta molte sfide, aggravate dalla crisi economica, sociale e politica in un contesto di guerre regionali.
Per far fronte a queste sfide a diversi livelli, il Centro di mediazione professionale (CPM) dell'Università Saint-Joseph di Beirut adatta e riadatta regolarmente i suoi interventi e le sue azioni alla realtà sul campo.
Per esempio, in risposta alla crisi economica, il CPM organizza sessioni gratuite di sensibilizzazione e formazione alla mediazione per i membri di associazioni e ONG. Allo stesso modo, mediatori professionisti lavorano su base volontaria in questo tipo di istituzioni per aiutare le persone svantaggiate a risolvere i loro problemi.
Inoltre, durante la guerra che il Paese ha appena attraversato, il CPM ha istituito laboratori di ascolto e facilitazione in alcuni centri di accoglienza per sfollati. L'obiettivo di questi laboratori era prevenire e gestire le tensioni, preservando così la convivenza sociale.
- Come valuterebbe il partenariato CPM - AUF? Il partenariato tra la CPM e l'AUF (direzione regionale del Medio Oriente) è iniziato nel 2016. Si sta concretizzando attraverso l'organizzazione di eventi (conferenze, concorsi di mediazione) e l'allestimento di workshop per sensibilizzare e formare sulla mediazione e comunicazione positiva presso le università appartenenti alla rete AUF in Libano, Giordania, Egitto, Sudan, Iraq, Siria e Palestina.
Questi corsi di formazione sono rivolti a studenti, personale amministrativo e docente delle università partner, con l'obiettivo di trasmettere know-how, tecniche e strumenti, ma anche di formare le persone a un comportamento corretto. In altre parole, sostenere i partecipanti nell'acquisizione di un atteggiamento assertivo e benevolo, rafforzando le loro capacità emotive, comunicative e relazionali, consentendo loro di svolgere un ruolo nella costruzione di società civili pacifiche a partire dai campus.
La partnership tra il CPM e l'AUF è solida e duratura perché costruita su valori umanistici condivisi, ovvero il rispetto per la cultura delle nostre rispettive istituzioni, la solidarietà, la flessibilità e la fiducia.
Ciò che unisce la CPM e l'AUF è anche il desiderio di promuovere i principi della Francofonia, come il dialogo tra le culture, l'educazione alla pace e la parità di genere.
- Può raccontare un aneddoto eclatante in cui la mediazione ha fatto davvero la differenza per una persona o una comunità?
All'indomani della guerra del luglio 2006, il CPM, in collaborazione con l'Associazione Médiateurs sans Frontières e il Movimento sociale libanese, ha dato vita a un progetto che ha riunito 75 giovani di età compresa tra i 14 e i 20 anni provenienti da fedi e regioni diverse.
In particolare, ricordo due gruppi di giovani provenienti da villaggi vicini nel sud del Libano che si rifiutavano di parlarsi o di incontrarsi a causa delle loro differenze politiche e comunitarie.
Il nostro lavoro di mediatori prevedeva inizialmente la creazione di spazi neutrali e riservati per il dialogo e l'ascolto, per incoraggiarli a esprimere i loro sentimenti, le loro paure e le loro apprensioni e, nella seconda fase, aiutarli a mettersi in contatto l'uno con l'altro senza giudizi o preconcetti.
Alla fine del progetto, questi giovani, che si erano demonizzati a vicenda senza nemmeno incontrarsi, hanno finito per stringere una bella amicizia basata sulla comprensione reciproca, sul dialogo costruttivo e sul rispetto delle differenze.
Questa consapevolezza dei loro reali desideri, diversi da quelli delle loro famiglie e comunità, ha dato loro fiducia in se stessi e di conseguenza ha permesso loro di aprirsi agli altri. Da quel momento in poi, hanno iniziato a trovare comportamenti comuni e aspirazioni simili, come l'appartenenza allo stesso Paese e alla stessa nazione.
- Quali consigli darebbe a chi vuole intraprendere una carriera nella mediazione? Se è vero che la mediazione esiste da secoli in modo informale e tradizionale, nei Paesi occidentali si è istituzionalizzata intorno al 1970. È diventata gradualmente un processo istituzionale disciplinato da regolamenti e da un codice etico e di condotta professionale. In Libano, il CPM è il primo centro di mediazione ad aver istituito un programma di formazione professionale per formare mediatori competenti a praticare la mediazione in diversi ambiti: sociale, familiare, commerciale, interculturale, comunitario, ecc. Di conseguenza, il consiglio che darei a chiunque voglia diventare mediatore è, ovviamente, quello di seguire un corso di diploma. Durante questa formazione, acquisiranno know-how, strumenti e tecniche come l'ascolto attivo ed empatico, la comunicazione non violenta, la facilitazione, ecc. Perché non c'è pace esteriore senza pace interiore. In questo senso, vedo la mediazione come una missione e il mediatore come un costruttore di pace che lavora con le persone e per le persone. E se è vero che ci vogliono eroi per fare la guerra, vorrei dire che ci vogliono esseri umani per fare la pace.
Fonte: www.auf.org/