Francia/ Il comitato di gemellaggio con la Germania si rimette in moto
Dopo alcuni anni difficili a causa del Covid, il comitato di gemellaggio della Rue sta riprendendo vita.
Non è un segreto che la crisi sanitaria abbia lasciato molte associazioni in difficoltà nel rimettersi in piedi.
In questo periodo, il Comitato di gemellaggio di Rue (Somme) ha purtroppo perso il suo presidente, Claude Cailly, deceduto nel settembre 2022.Di conseguenza, c'è stata una leggera pausa nell'attività, che ha permesso ad alcuni vecchi membri, affiancati da nuovi, di riprendere il testimone all'inizio dell'anno.
Una pausa breve ma molto apprezzata
Per farlo, è stato necessario far ripartire l'attività chiamando a raccolta i vecchi membri che hanno accettato di rivitalizzare l'associazione, che nel 2016 ha festeggiato il suo trentesimo anniversario.
Per presentare i risultati di quest'anno, i membri del comitato di gemellaggio si sono riuniti nella sala Bessie Coleman all'inizio della serata, alla presenza di una ventina di soci.
Quest'anno il comitato di gemellaggio era composto da 31 adulti e 6 giovani, il che significa che il comitato ha tutte le carte in regola per cercare di aumentare i suoi membri.
"Abbiamo inviato volantini alle scuole, ai negozianti e all'ufficio turistico, con un certo successo, ma credo che possiamo fare meglio", afferma la segretaria Hélène Legru. Ha poi presentato una relazione sulle attività dell'associazione, durante la quale si sono tenute alcune riunioni del consiglio direttivo per mettere in comune le idee e, soprattutto, per pianificare la visita agli amici tedeschi del Borgentreich dal 22 al 24 settembre 2023.
Questo viaggio, anche se molto breve, ci ha permesso di incontrare amici che non vedevamo da qualche anno", continua. Inoltre, i nuovi arrivati hanno potuto fare amicizia con i nuovi membri tedeschi che stanno cercando di far ripartire l'attività.
Una cosa è certa: il viaggio ha lasciato molti bei ricordi. Tutti hanno ricordato il pranzo della vigilia del ritorno, quando i due gruppi musicali hanno avuto l'opportunità di suonare insieme alcuni brani, con grande gioia di tutti.
Bilancio negativo, ma non preoccupante
Il bilancio presentato dal tesoriere ha evidenziato un saldo negativo dell'anno di poco meno di 700 euro.
"Non preoccupatevi, avevamo una riserva perché non abbiamo fatto nulla durante la crisi sanitaria.
A settembre o ottobre 2024, il Comitato di gemellaggio accoglierà gli amici tedeschi, dove il buon umore sarà di nuovo all'ordine del giorno.
Eletto all'inizio dell'anno, il comitato direttivo rimane invariato: Hélène Grenu (segretaria), Alain Bellevalette (tesoriere), Marie-Claire Hennebert (gestione dei soci) e Jean Ponchon (comunicazione) hanno tutti un ruolo da svolgere all'interno dell'associazione.
Fonte: actu.fr/hauts-de-france/