Benin/FARI 2025: Cotonou capitale africana della ricerca e dell'innovazione

Pubblicato il 07/05/2025 | La rédaction

Benin

L'edizione 2025 del Forum africano per la ricerca e l'innovazione (FARI) sarà lanciata lunedì 5 maggio 2025 presso il Sofitel Hôtel di Cotonou dal Ministro Alassane SEIDOU, in rappresentanza del Presidente della Repubblica Patrice TALON, il cui governo è impegnato a fare della ricerca e dell'innovazione le principali leve per lo sviluppo sostenibile.

All'evento hanno partecipato il Presidente dell'Assemblea nazionale del Benin, il Presidente della Corte costituzionale del Benin, diversi ministri del governo, rappresentanti dell'ECOWAS, ricercatori, accademici, giovani innovatori, partner tecnici e finanziari e rappresentanti delle istituzioni internazionali.rappresentanti, ricercatori, accademici, giovani innovatori, partner tecnici e finanziari e rappresentanti delle istituzioni internazionali.

Co-organizzato dall'ECOWAS e dal governo del Benin, il Forum africano della ricerca e dell'innovazione mira a stimolare l'innovazione in Africa per affrontare le sfide del continente, concentrandosi su tre obiettivi interdipendenti, ovvero la creazione di ecosistemi per l'innovazione in Africa; lo sviluppo e la crescita di un mercato per l'innovazione; la promozione del dialogo sull'innovazione e la trasformazione strutturale dell'Africa.

È per questo motivo che il Ministro dell'Istruzione Superiore e della Ricerca Scientifica, professoressa Eléonore YAYI LADEKAN, ha espresso il desiderio che questa seconda edizione del Forum dell'Innovazione, oltre ad essere un Forum, sia anche un luogo di scambio di idee sull'innovazione e la trasformazione strutturale dell'Africa.Forum, questa seconda edizione di FARI sarà una leva di sinergia, un catalizzatore di opportunità al servizio di un'Africa che crea valore attraverso e per i suoi giovani.

Questa seconda edizione di FARI, che coincide con il giubileo d'oro dell'ECOWAS, vuole essere un crogiolo di dialogo tra ricercatori, decisori politici e attori dello sviluppo. FARI mira a rafforzare le capacità scientifiche dei Paesi africani e a promuovere l'innovazione locale come motore di crescita.

"Questo forum è un vero e proprio crocevia di scambi, dedicato alla promozione della scienza, della tecnologia e dell'innovazione, mettendo in evidenza il ruolo dei nostri giovani". Fatou Sow Sarr, commissario ECOWAS per lo sviluppo umano e gli affari sociali.

Per 5 giorni, dal 5 al 9 maggio 2025, si terranno panel, workshop, mostre e incontri B2B su temi che spaziano dalla ricerca applicata alle soluzioni tecnologiche africane.

In rappresentanza del Presidente della Repubblica, il Ministro Alassane Seidou ha ribadito l'impegno del Benin a fare della scienza e dell'innovazione una priorità nazionale, facendo appello alla sinergia continentale per affrontare le sfide globali con soluzioni locali.

FARI 2025 viene quindi lanciato all'insegna della cooperazione, dell'eccellenza e di una visione panafricana.

Fonte: www.gouv.bj/


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo...

Lascia un commento

Il tuo commento verrà pubblicato dopo la convalida.